Progetti

arredare con la luce

Arredare con luce naturale: l’architetto Frausini e l’attico di Fano

La luce come sappiamo è un elemento fondamentale in ogni aspetto della nostra quotidianità. Studi scientifici rivelano quanto vivere in un ambiente irrorato da luce solare possa risultare fattore fondamentale per la nostra salute. Arredare con luce naturale è quindi un obiettivo molto importante per progettisti e professionisti del settore.

La luce naturale infatti fa bene all’umore, permettendo ai livelli di serotonina di aumentare e di contribuire al nostro benessere sia fisiologico che psicologico. Contribuisce a contrastare la reazione negativa al buio e al cattivo tempo (depressione meteorologica) di cui soffrono tantissime persone.

La presenza di luce naturale in casa regola il bioritmo notte-giorno e aumenta significativamente la qualità della vita in casa.

È proprio la luce a guidare l’architetto Giuseppe Frausini nella progettazione degli spazi interni di un appartamento all’ultimo piano in piena zona storica di Fano.

Un luogo dove l’illuminazione naturale è stata interpretata magistralmente e “guidata” con virtuose accortezze progettuali.

L’appartamento, infatti, prima della manutenzione straordinaria ad opera di FRAUSINI Architetti, aveva già una disposizione degli spazi vecchio stile, con zona living vicina all’ingresso e quella notte nella parte più lontana e riservata.

La zona notte, tuttavia, era quella più irrorata di luce naturale, e la sfida del progettista è stata proprio quella di veicolare questa preziosa fonte di benessere verso la zona giorno.

Il progetto e la collaborazione con Di Casa F.lli Aiudi

“Il progetto ha riguardato la manutenzione straordinaria di un appartamento all’ultimo piano di un palazzo nella zona storica di Fano – ci racconta l’architetto Giuseppe Frausini -. 

In particolare l’alloggio, di circa 130 mq, presentava una distribuzione classica degli spazi con la zona giorno vicina l’ingresso e la zona notte nella parte più lontana e riservata. Ciò contrastava con il fatto che la parte più luminosa e scenografica, perché prospicente una grande terrazza, era quella a contatto con la zona notte. Praticamente era quella più lontana dall’ingresso.

L’idea che è stata alla base, e quella che ha ispirato il progetto, si è concretizzata sin dal primo sopralluogo in cantiere con il cliente, un primo pomeriggio di una giornata primaverile.

La zona ingresso, infatti, veniva raggiunta, sia pure a stento, da un raggio di luce proveniente dal fondo del corridoio della zona notte.

Un raggio di luce che non poteva rimanere relegato alla zona notte e quindi non essere coinvolto, ma doveva entrare con prepotenza negli spazi dedicati alla vita diurna dei clienti.

È stato quindi realizzato un ingresso che, sia pur lontano dalla zona living, utilizzando pareti inclinate ed ampie vetrate, desse la sensazione di entrare sin da subito a far parte del soggiorno, nonostante attraversasse la zona dedicata alla notte.

Pareti scorrevoli completamente trasparenti, comunque, permettono di dare privacy, all’occorrenza, alla zona notte separandola dal living in cui trova posto anche una ampia cucina open.

Anche l’accesso ai servizi è stato schermato da pareti parzialmente cieche e parzialmente trasparenti”. 

“Particolare attenzione è stata dedicata anche alla scelta di materiali, specialmente il legno di Fiemme3000 (rovere respiro piallato oliato naturale Bioplus di Fiemme3000).

Questo materiale è stato scelto per tutte le pavimentazioni e per la scala scenografica di accesso al terrazzo rialzato. Nel bagno invece è stata utilizzata la resina della collezione Color Collection di Kerakoll cementoresina a pavimento con piatto doccia in continuità. Per il rivestimento Wallcrete. Tutti i prodotti sono stati forniti e posati dalla ditta D.Casa di Calcinelli (PU).

Entrambi i materiali avevano necessità di grande attenzione sia nella scelta piuttosto che nella posa, questa magistralmente eseguita dagli artigiani della ditta stessa”. 

arredare con luce naturale
Fiemme3000, rovere respiro piallato oliato naturale Bioplus.
arredare con la luce
Kerakoll Cementoresina Color Collection a pavimento con piatto doccia in continuità; Wallcrete a rivestimento.

Immagini: ph. Wilson Santinelli

D.Casa, insieme al tuo progettista di fiducia, realizza i tuoi sogni.

Chiedici informazioni per la tua casa, esattamente come la immagini.