Quotidianità

caldaia a biomassa

Come riscaldare l’abitazione nel 2022

Ci troviamo di fronte ad una crisi di fonti energetiche senza precedenti.  I combustili fossili come petrolio, carbone, gas sono entrati in un lento declino che molto probabilmente porterà al loro esaurimento nel giro di pochi anni.

Le cause che hanno portato a questa situazione sostanzialmente due: una produzione non sufficiente di energie rinnovabili, complice l’incapacità di adottarne soluzioni ecosostenibili, e le tensioni politiche internazionali che hanno fatto schizzare i prezzi dei carburanti alle stelle. Come se non bastasse le bollette sono sempre più insostenibili per le tasche delle famiglie italiane.

Ci chiediamo quindi: qual è al momento la modalità di riscaldamento aggiuntivo (stufa, camino, camino a gas) più vantaggioso che fa risparmiare sulla bolletta del riscaldamento?

Attualmente il combustibile da riscaldamento con il costo al kw più basso è senz’altro la legna. Oggi le nuove stufe garantiscono rendimenti molto alti e bassissime emissioni.

Inoltre la legna da sempre è il combustibile rinnovabile per antonomasia. Tutto ciò rende la stufa a legna ancora un ottimo prodotto, sia di integrazione, sia come sistema principale da riscaldamento per abitazioni civili. La caldaia a biomassa è un ottimo strumento per ottimizzare costi e ecosostenibilità.

La caldaia a biomassa è il futuro, sorride l’ambiente

Cos’è una caldaia a biomassa e come si alimenta? Quali sono i suoi vantaggi per un ambiente domestico?

Le biomasse sono la più antica fonte di energia conosciuta dall’uomo. Una caldaia a biomassa è un generatore di calore alimentato dalla combustione di materiali organici di origine animale o vegetale. Di questi composti fanno parte tutti i residui del legno: pellet, cippato, gusci di frutta secca, scarti delle lavorazioni dell’industria agroalimentare, di allevamenti e i rifiuti organici urbani.

Questo tipo di caldaia è in grado di produrre una notevole quantità di calore a costi contenuti, con un risparmio cospicuo rispetto agli impianti tradizionali. Per questo motivo negli anni è stata presa in considerazione da molte persone, sia per il riscaldamento della casa che per la produzione di energia elettrica. Esistono di svariate tipologie e potenze: con un adeguato sistema di distribuzione, possono soddisfare qualsiasi abitazione.

Facciamo un esempio pratico: la caldaia a pellet Klover 25

La caldaia a pellet  ECOMPACT 250s, è dotata di candelette al quarzo che permette di ottenere delle accensioni fino a sei volte più rapide di quelle tradizionali, assicurando una maggiore durata e una riduzione dei consumi energetici.

Il rivestimento è completamente in acciaio, coibentazione in vermiculite e fibra di vetro, dotata anche di sonda K che garantisce un controllo ottimale e immediato della fiamma.

Presenta due scarichi per i fumi, uno superiore e uno posteriore, il display è touch screen ed è possibile controllarla anche da remoto.

Il servizio di D.Casa prevede per stufe, camini e caldaie a biomassa consulenza, sopralluogo, progettazione, fornitura, posa certificata e messa in funzione.

Un servizio completo di valutazione è importante per monitorare lo stato attuale della casa e dei riscaldamenti, per capire come intervenire in base alle esigenze del cliente garantendo il massimo risultato.

D.Casa crea con te la casa dei tuoi sogni

D.Casa è un riferimento affidabile per realizzare ogni vostro desiderio, anche per consigli che riguardano bollette più leggere!

Ci trovate a Calcinelli (Pesaro e Urbino) in via flaminia 45/47 e Marotta (Pesaro e Urbino) in via Litoranea 77.

Vi aspettiamo!