Gres porcellanato a grandi lastre: i vantaggi sono serviti!
Il gres porcellanato è, al momento, il prodotto più utilizzato per pavimentare gli ambienti privati e pubblici. I vantaggi legati alla scelta di questo materiale sono tantissimi, e aumentano notevolmente se si opta per il formato a grandi lastre. Vediamo perché!
Il gres porcellanato è caratterizzato da una struttura vetrosa, compatta, con minima porosità. È una ceramica che risponde a canoni di qualità elevata ed è estremamente apprezzata per la sua resistenza.
Ulteriori punti di forza che determinano la sua eccellente qualità sono l’impermeabilità, la resistenza al fuoco alle temperature estreme e a tutti agli agenti chimici.
Si sposa quindi con tutte le tipologie di ambiente: dalla cucina al bagno, agli ambienti più sofisticati o anche per l’esterno.
Le nuove sperimentazioni e il progresso della tecnologia hanno dato il via all’utilizzo, nel campo edilizio, di formati over size, ovvero lastre grandi. Sicuramente ne guadagna il design e la bellezza di superfici e spazi, ma ci sono anche vantaggi tecnici e pratici degni di nota.
Gres porcellanato a grandi lastre e suoi vantaggi
Oltre a essere bellissimi, i grandi tagli e formati ampi hanno un impatto estetico senza pari. Amplificano notevolmente la percezione dell’ambiente creando atmosfere e armonie visive raffinate ed eleganti.
Ecco però anche alcuni vantaggi in termini di tempo di posa, personalizzazione e utilizzo:
- con formati più grandi i tempo di realizzazione del pavimento si riduce notevolmente ed è necessaria meno manodopera;
- la personalizzazione dei tagli è infinita, possono essere realizzati ad hoc forme specifiche per l’ambiente in cui si trovano;
- il gres porcellanato a grandi lastre è più sottile e quindi pesa di meno;
- lo spessore ridotto lo rendono molto più resistente alle sollecitazioni.
Kerlite, il gres porcellanato a lastre grandi di Cotto D’Este
Il gres porcellanato laminato di Kerlite è sottile, e quindi implica, nel suo utilizzo, i vantaggi di cui abbiamo parlato sopra.
Tuttavia ha una caratteristica molto importante nella sua composizione: ha un esclusivo rinforzo in fibra di vetro, che lo rende resistente e elastico allo stesso tempo.
Kerlite di Cotto D’Este è disponibile negli spessori 3,5 – 5,5 – 6,5. I formati sono 100×300 e 120×278. Il processo di pressatura speciale rende le lastre compatte all’ennesima potenza e super elastiche.
Il formato ultra sottile ha un impatto particolarmente vantaggioso anche per l’ambiente che ci circonda. L’utilizzo di queste lastre a spessore ridotto implica:
- un utilizzo minore di materie prime;
- trasporti ridimensionati;
- utilizzo minore di acqua;
- fabbisogno di energia di produzione limitata.

Il sistema di posa a secco Kerlite Easy
Ai vantaggi già citati legati all’utilizzo di gres porcellanato a grandi lastre, si uniscono quelli della tecnologia Kerlite Easy di Cotto d’Este.
Si tratta di un sistema certificato di posa a secco che vanta il prestigioso riconoscimento ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Il sistema Kerlite Easy è stato infatti inserito nell’ADI Design Index 2021.
Con soli 7 mm di spessore della lastra, che che può essere posata su un pavimento esistente senza demolizione alcuna, la performance di durevolezza, resistenza e bellezza è straordinaria.

Collezione Kerlite Easy LITHOS, sfumatura Carbon
A voi piace l’effetto del gres a grandi lastre? Per noi è di un’eleganza senza pari.
Di Casa cerca sempre di essere al passo delle nuove frontiere delle esplorazioni materiche per offrirvi il meglio per la vostra casa.
D.Casa crea con te la casa dei tuoi sogni
Chiedi informazioni sui materiali di realizzazione più innovativi in commercio. La nostra esperienza sul campo è a vostra disposizione.