Esperienza

lastre grès porcellanato

Lastre Gigacer: grandi dimensioni per grandi sogni

Le grandi lastre Gigacer in grès porcellanato nascono per rivoluzionare il concetto di superficie continua e sono ideali per decorare l’ambiente con uno stile urbano e contemporaneo delle grandi città.

La scelta di una lastra di queste dimensioni può essere una scelta azzeccata per svariati motivi. La bellezza estetica ammalia appena gli occhi ricadono sulla globalità del perimetro, sono dotate di elevate proprietà tecniche e possono essere personalizzate in ogni forma e spessore per ogni tipo di pavimento o rivestimento.

L’esperienza e l’innovazione tecnologica si fondono portando alla luce un nuovo modo di fare ceramica dando vita ad una lastra flessibile, con un’alta qualità dei materiali orientati alla soddisfare le richieste di un mercato sempre più in cerca di nuove soluzioni.

Questa tipologia di prodotto è perfetta per arredare qualsiasi progetto architettonico come ad esempio spazi commerciali, mobili, facciate e piscine.

Formati e decorazioni

Gli speciali effetti decorativi si ottengono senza ricorrere all’uso di smalti, semplicemente con la distribuzione degli impasti porcellanati colorati in massa.
Il processo produttivo delle lastre Gigacer prevede la preparazione preliminare di semilavorati in formati 120×120 o 120×250 cm, a multistrato o a tutta massa, che possono essere successivamente tagliate e modificate a freddo in molteplici altri formati e superfici.

Avantime

La filosofia del prodotto viene mantenuta costante e nel tempo si è sviluppata una nuova visione di architettura: Avantime

Avantime è un nuovo modo di vedere e interpretare il brand unendo sapientemente i decori tutte le collezioni per regalare effetti e abbinamenti unici.

Le Corbusier

Le Corbusier si basa su una selezione progettuale e artistica di pigmenti che richiamano i colori della natura. L’aspetto fondamentale sui cui si basa la collezione è l’armonia cromatica, mettendo in rilievo l’effetto del colore sull’uomo e sullo spazio.

Beton: cemento in architettura

Beton nasce traendo ispirazione dagli edifici con l’utilizzo del cemento a vista, riprendendo il carattere minimalista insito nel famoso Beton Brut. L’utilizzo è ideale per pavimenti e rivestimenti di ambienti sia pubblici che residenziali.

Molitor

Molitor è un edificio progettato da Le Corbusier e Pierre Jeanneret situato al confine tra la città di Parigi e il comune di Boulogne-Billancourt . Le Corbusier partì dal prototipo di soli mattoni di vetrocemento con l’aggiunta di aperture trasparenti. Esternamente le facciate offrono un contrasto tra mattoni in vetro massiccio e internamente gli appartamenti sono attraversati dalla luce per tutta l’ampiezza della parete.

Poinillè: Polychromie Architecturale

Pointillé è nata da un’idea rivisitata della carta da parati progettata da Le Corbusier per l’azienda svizzera Salubra. Pointillé è fedele allo spirito del maestro e utilizza la tecnologia contemporanea per riprodurre l’effetto sorprendente del colore sulla parete.

D.Casa crea con te la casa dei tuoi sogni

D.Casa è un riferimento affidabile per realizzare ogni vostro desiderio.

Ci trovate a Calcinelli (Pesaro e Urbino) in via flaminia 45/47 e Marotta (Pesaro e Urbino) in via Litoranea 77.

Vi aspettiamo!