Pannelli fonoassorbenti Fiemme Tremila
Oggi facciamo un focus sull’importanza di avere una acustica ambientale di qualità nelle case e nei luoghi dove trascorriamo gran parte del tempo.
Per comfort acustico abitativo, si intende la sensazione di essere pervasi da una quiete rassicurante senza avere il timore di poter essere disturbati da rumori provenienti dall’esterno o da altre case nelle vicinanze. Questa piccola accortezza è resa possibile grazie all’installazione di pannelli in legno fonoassorbenti Fiemme Tremila, la loro funzione è quella di limitare il riverbero all’interno degli spazi chiusi.
Grazie a questo sistema isolante, aumenta la percezione di benessere e le condizioni di salubrità. In caso contrario l’impatto sull’uomo degli inquinanti acustici esterni a lungo termine crea disagio e può condurre fino a gravi affezioni dello stato di salute: emicranie, stanchezza e vertigini.
È un sistema applicabile non sono per gli ambienti domestici ma anche per i locali pubblici. Un settore dove può fare la differenza?
Un’aula scolastica adeguatamente progettata dal punto di vista acustico, aumenta esponenzialmente la comprensione delle lezioni, le capacità mnemoniche degli studenti e di conseguenza il rendimento scolastico degli alunni.

Benessere acustico
Il benessere in un ambiente al chiuso è determinato da diversi fattori: condizione acustica, caratteristiche dimensionali, facilità di propagazione del suono, quantità della luce, presenza di campi elettromagnetici, qualità dell’aria ed isolamento termico.
Lo studio di queste condizioni è fondamentale, ancora di più negli ambienti di grandi metrature o adibiti alla collettività, nei quali il rischio di pessime situazioni acustiche è più elevato.
Se si sottovaluta la qualità acustica nella costruzione degli edifici, si crea un ambiente con scarso comfort acustico, all’interno del quale i rumori e il riverbero eccessivo del suono influenza negativamente le persone che ci abitano. Un sistema acustico efficiente invece genera benessere, facilità il sonno e contribuisce al miglioramento delle capacità intellettive.

Una caratteristica che devi sapere è che i pannelli fonoassorbenti garantiscono un buon isolamento termico, oltre che acustico.
I pannelli fonoassorbenti hanno tanti altri vantaggi: resistono alle muffe e umidità, sono traspiranti, durevoli nel tempo, hanno proprietà antisismiche, legnifughe e vantano un ottimo rapporto prezzo/resa.
Il sistema Fiemme acustica nasce con l’intento di aumentare il comfort abitativo oltre alla scelta di un pavimento in legno biocompatibile.

Un materiale che nasce dalla terra, dall’aria e dalla luce
I materiali che costituiscono il sistema di benessere acustico, assorbono i rumori e non li riflettono nell’ambiente garantendo un range sonoro compreso tra i 3-5 dB.
I pannelli fonoassorbenti sono materiali compatti dotati di consistenza spugnosa (legno, metallo, materiali plastici) con fori o fessure. La funzione fonoassorbente viene svolta dal materassino fonoassorbente associato che va lasciato parzialmente a vista.
Il rumore complessivo che si percepisce, è maggiore della reale sorgente che lo ha generato poiché è incrementato dalle riflessioni prodotte dalle pareti, soprattutto se queste sono costituite da materiali lisci e compatti. I pannelli fonoassorbenti Fiemme Tremila possono essere anche rivestiti in tessuto, associando alla prevalente funzione di tecnica anche una valenza di estetica e decorativa. Il coefficiente di assorbimento è variabile in base al tipo di materiale utilizzato, dipende poi dallo spessore densità e rigidità dei componenti.
D.Casa crea con te la casa dei tuoi sogni
D.Casa è un riferimento affidabile per scelte di tendenza e per articoli di sicuro impatto stilistico.
Ci trovate a Calcinelli (Pesaro e Urbino) in via flaminia 45/47, a Pesaro in strada statale adriatica 34 e a Marotta (Pesaro e Urbino) in via Litoranea 77.
Vi aspettiamo!