Riqualificare un terrazzo come stanza esterna della casa
Oggi vi raccontiamo un progetto di riqualificazione del terrazzo di una villa situata in centro a Fano, e di come uno spazio eterno può diventare una vera e propria stanza annessa della casa.
Negli ultimi anni, con l’avvento dello smart working e dopo la forzata convivenza in casa durante il periodo pandemico, ci siamo accorti di quanto è prezioso e fondamentale avere la possibilità di attingere ad uno spazio esterno dell’abitazione. I terrazzi si sono rivelati delle oasi felici dove trascorrere svariate ore del giorno e anche della notte. Non solo stati solo un trampolino per respirare aria pulita, ma un toccasana per leggere, lavorare e prendere il sole.
Ci siamo resi conto della grande valenza che hanno gli spazi all’aperto e molte persone hanno iniziato a ragionare su come poter sfruttare un terrazzo in tutti i mesi all’anno e non soltanto per andare a fumare una sigaretta o per affacciarsi sulla strada sottostante.
Molti hanno iniziato a mangiarci, non solo, quelli più spaziosi sono stati il motivo per invitare gli amici il sabato sera, mentre altri hanno arredato i balconi in piccole palestre o laboratori creativi. Le trasformazioni posso essere infinite quando si decide di applicare una vera e propria copertura.

Durabilità e versatilità dei materiali
Queste le parole dell’ingegnere Paleani che ha seguito il progetto per FuoriD.Segno:
“Il committente ci ha messo a disposizione questo spazio aperto e abbiamo pensato di arredarlo con materiali progettati per l’esterno che dialogano con il verde creando uno spazio magico, confortevole e funzionale”.
FuoriD.Segno si occupa di progettare spazi all’aperto originali, utilizzando materiali di design e qualità, con la collaborazioni di professionisti e artigiani esperti per dar forma a spazi accoglienti ed esclusivi in cui vivere momenti indimenticabili.
Un tassello essenziale è la scelta di materiali durevoli che non subiscono variazioni di temperatura all’esposizione dei raggi ultravioletti.
I costi di questi prodotti sono certamente più elevati ma garantiscono una durabilità prolungata nel tempo. La maggior parte degli elementi d’arredo non sono fatti per l’esterno e solo dopo un anno sei costretto a buttarli, perciò l’investimento in questi materiali a lungo termine è vantaggioso. Sono stati presi in considerazione legni e oggetti che rimangono sempre dello stesso colore e che danno la possibilità di schermare da una parte un po’ di privacy con il vicino, e dall’altra garantiscono ombra.
“Abbiamo scelto un tessuto per la tenda bianca che serve a ripararsi dai raggi del sole, funge da protezione dagli agenti atmosferici e quando si mangia ripara da foglie e insetti”.

L’importanza delle piante
Quando si pensa agli oggetti da esterno non si deve pensare solo a tavoli e sedie, bisogna prendere come riferimento soprattutto la vegetazione, poi le lampade per dare la giusta luminosità, i tessuti, le panchine in legno e i vasi colorati. Il verde è fondamentale, non c’è un tessuto migliore delle foglie al punto che intere pareti possono essere rivestite con arbusti e piantine.
Uno spazio esterno in compagnia della natura diventa più facile da vivere, soprattutto in termini di ombra, perché se non ci sono piante diventa difficile sfruttarlo durante le ore più calde. Questa è una visione diversa per un terrazzo, dove tra i servizi a portata di mano c’è anche l’irrigazione che consente alle specie vegetali di crescere velocemente senza sporcare.
Sono state scelte delle graminacee perché nascono a livello naturale e nel tempo hanno una fioritura che cambia e continua nel tempo. In primavera, tagliando le parti morte, i ramoscelli ripartono senza difficoltà.






Paolo Paleani, ingegnere edile, racconta il progetto in collaborazione con D.Casa
“Questo progetto ha spalancato le porte di un nuovo modo di pensare agli spazi esterni.
All’inizio non c’era questa idea, abbiamo fatto il primo sopralluogo per avanzare una proposta colorata e per scegliere le piante più consone all’ambiente esterno, poi all’improvviso è nato questo progetto.
Credo che negli anni a seguire, questo lavoro sia d’esempio per molti che vogliono rilanciare le aree esterne correttamente, un concetto di architettura che in Italia è ancora stato usato pochissimo.
Non solo in ottica di abitazioni, ma anche per locali come ad esempio i ristoranti. In questo modo, soprattutto per gli esercizi pubblici non ci sarà più bisogno alla sera di rimettere sedie e cuscini all’interno in quanto i tessuti e materiali resistono a qualsiasi tipo di intemperie.
La collaborazione con D.Casa è stata ricca di spunti interessanti e ha permesso la realizzazione del progetto con professionalità e originalità”.
Realizzare nuovi spazi è un viaggio meraviglioso: siamo pronti a guidarti per raggiungere, felicemente, la meta.

D.Casa, insieme al tuo progettista di fiducia, realizza i tuoi sogni.
I progetti di valore realizzati in collaborazione con grandi professionisti di D.Casa sono tantissimi! Continua a seguirci per scoprire come realizziamo la casa dei tuoi sogni.
Ci trovate a Calcinelli (Pesaro e Urbino) in via flaminia 45/47, a Pesaro in strada statale adriatica 34 e a Marotta (Pesaro e Urbino) in via Litoranea 77
Vi aspettiamo!