Esperienza

rivestimenti di design

Rivestimenti di design: tradizione o innovazione?

L’anima degli ambienti in cui viviamo ha assunto una valenza sempre più importante perché si è notato come è in grado di influenzare direttamente il nostro stato d’animo. I rivestimenti di design, ad esempio, possono contribuire alla nostra soddisfazione quotidiana. Una casa che ci rispecchia è una casa in cui vivremo meglio, sempre.

Oggi vi proponiamo due idee contrapposte per rivestimenti interni, una che si basa sulla rivalorizzazione della tradizione e l’altra che corre sui binari dell’evoluzione ed innovazione.

Negli ultimi anni ci siamo aperti verso nuovi scenari, ampliando la nostra conoscenza della gamma dei prodotti e delle rispettive materie prime per scovare quelli più adatti a noi.

Il mondo del design si fonda sulla continua ricerca e sperimentazione, a partire dalla scelta dei materiali dove le contaminazioni e le nuove possibilità ecosostenibili sono ormai imprescindibili.

Non più solo piastrelle quindi, ma quasi ogni tipologia di materiale, opportunamente lavorato, si presta per essere applicato come rivestimento alle nostre case.

Design e tradizione: Azuley di patricia Urquiola

Con le scelte del rivestimento si può tornare a valorizzare la memoria delle antiche maioliche artigianali e del cemento idraulico.

Questa è la proposta di Patricia Urquiola con la sua collezione Azuley di Mutina, dove si combinano diversi linguaggi che passano dai pixel alle geometrie mantenendo costante le caratteristiche del fatto a mano.

Mutina, infatti, affida alla designer una collezione in formato di piastrelle 20×20 dove vengono proposte le principali caratteristiche del patchwork, interpretata con toni chiari e neutri.

Celosia, una delle ultime creazioni

Un’altra importante creazione della famosa designer è la linea Celosia che vanta due preziosi riconoscimenti mondiali: Interior Design’s Best of Year 2018 and German Design Awards 2020.

Questa collezione si riallaccia alle produzioni artigianali basati su elementi naturali lavorati dall’uomo. Si caratterizza dalla reinterpretazione di questi materiali in chiave moderna senza snaturale il loro vissuto tradizionale.

Calosia si adatta perfettamente ad ambienti dinamici, valorizzando il contrasto tra luci e ombre. Dona una sensazione tridimensionale alla casa e può essere scelta per rivestire muri sia interni che esterni.

La forza dell’innovazione di Kerakoll  Design House

Gian Luca Sghendoni introduce il progetto casa di Kerakoll, Kerakoll Design House.

Esso affonda le sue radici in un nuovo stile di design per interni in cui gli ambienti e le pareti sfumano gli uni nelle altre.

Legni lavorati a mano, microrivestimenti, pitture e smalti sono gli elementi che si amalgamano in un’unica pallette colori.

“Pavimenti, pareti e componenti di arredo danno vita a una casa coerente, formale ed unitaria che abbatte la suddivisione degli ambienti come superfici separate e disgiunte”.

rivestimenti di design

Keracool Desing House sta rinnovando la proposta della sua palette colori con l’aggiunta di nuove tonalità di colorazioni specifiche.

“Sono organizzate in quindici scale cromatiche che partono dai toni bianchi più delicati fino ad arrivare ai pastelli più scuri dalla elevata saturazione, che ben si prestano a combinazioni armoniche.”

Kerakoll Color Collection

Verso quale direzione muoversi? Tradizione o innovazione?

D.Casa crea con te la casa dei tuoi sogni

Qualunque sia la tua scelta, Di Casa è al tuo fianco per realizzare un ambiente che rispecchi completamente i tuoi gusti e la tua personalità!